Raiano merita rispetto

Un territorio da proteggere, non da trascurare

Raiano è un piccolo gioiello incastonato nel cuore dell’Abruzzo, un comune che vanta un territorio di circa 29 chilometri quadrati, di cui ben 11 rientrano in un’area protetta regionale. Questa Riserva Naturale, istituita più di 25 anni fa, è un patrimonio inestimabile per la biodiversità locale, un luogo che dovrebbe essere un vanto per i cittadini e un’attrazione per i visitatori.

Eppure, da troppo tempo, ciò che dovrebbe essere un simbolo di bellezza e rispetto per l’ambiente è diventato uno scenario di degrado. Cumuli di rifiuti, sacchetti abbandonati ai margini delle strade, bottiglie di plastica, cartacce e scarti di ogni tipo deturpano il nostro paesaggio. E la situazione non è limitata solo alle aree periferiche: il problema è diffuso in tutto il territorio comunale, compresa la tanto preziosa Riserva Naturale.

Dove sono i controlli? E dove sono gli interventi?

Chiunque percorra le strade di Raiano o si addentri nei suoi sentieri si sarà accorto della crescente incuria. Possiamo accettare passivamente questa situazione? È davvero pensabile che chi di competenza non abbia mai preso provvedimenti concreti per arginare questa piaga? No, non possiamo accettarlo e non vogliamo più farlo!

Negli ultimi anni, si è parlato spesso di tagli ai fondi e di difficoltà economiche, ma la verità è che qui si tratta di mancanza di attenzione e di volontà politica. Non si può sempre giustificare tutto con il “non ci sono soldi”: mantenere il decoro urbano e ambientale non è solo una questione economica, ma anche di responsabilità.

Certo, è innegabile che alcuni cittadini (di Raiano e non) abbiano un atteggiamento incivile, abbandonando rifiuti in modo indiscriminato, talvolta addirittura imbustati e pronti per la discarica. Ma il vero problema è che nessuno vigila e, ancora peggio, nessuno interviene. Il risultato? Un paese che si riempie sempre più di sporcizia, mentre il degrado cresce nell’indifferenza generale.

Sicurezza e controllo: perché solo nel centro abitato?

Curiosamente, negli ultimi tempi si è assistito a un aumento dei controlli nel centro del paese: telecamere, vigili più presenti, sanzioni per chi non rispetta le regole stradali o urbane. Misure giuste, per carità, perché la sicurezza dei cittadini è fondamentale.

Ma perché questo zelo non si estende anche al resto del territorio? Perché non si applicano gli stessi principi di controllo e vigilanza per proteggere l’ambiente? Il territorio di Raiano non è composto solo dalle vie centrali, ma anche dalla sua periferia, dalle sue campagne, dai suoi spazi verdi. Proteggere questi luoghi è un dovere, non un’opzione.

Basta scuse: è tempo di agire

La nostra richiesta è semplice: vogliamo pulizia, vogliamo decoro, vogliamo rispetto per il nostro territorio!

Se chi di dovere non interviene, siamo pronti a rimboccarci le maniche e farlo noi stessi. Ma non dovrebbe essere così. Non dovremmo essere costretti a organizzare giornate di volontariato per raccogliere l’immondizia che dovrebbe essere rimossa regolarmente da chi ha il compito di farlo.

Chiediamo più controlli, sanzioni per chi abbandona i rifiuti e una gestione efficiente della pulizia. Vogliamo che il nostro paese sia un luogo di cui andare fieri, non uno spazio in cui il degrado prende il sopravvento.

Un appello a tutti: uniamoci per Raiano!

Questo non è solo uno sfogo: è un appello a tutti i cittadini di Raiano, alle istituzioni locali, agli enti preposti alla tutela ambientale. Se davvero teniamo al nostro paese, dimostriamolo con i fatti.

Raiano merita rispetto. Pretendiamo un luogo degno di ospitare una Riserva Naturale!

E tu, cosa ne pensi? Hai notato anche tu questa situazione? Scrivici nei commenti la tua opinione o condividi questo articolo per far sentire la nostra voce!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *